
PEP TEST
PEP TEST – nuovo test di laboratorio non invasivo per rilevare il reflusso.
Si stima che circa il 10% della popolazione soffra di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
La patologia è causata dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, provocando frequentemente bruciore restrosternale (definito pirosi) e acidità che può risalire fino al cavo orale.
La diagnosi di MRGE è normalmente eseguita mediante gastroscopia e/o rilevando la pHmetria esofagea con un sondino posizionato per 24 ore: entrambe questi esami sono fastidiosi e molto invasivi.
Il PEP TEST è un’analisi non invasiva in grado di rilevare in modo rapido e accurato il reflusso gastroesofageo basandosi sulla rilevazione della pepsina nella saliva.
La pepsina è infatti un enzima prodotto dalla mucosa gastrica, responsabile della digestione delle proteine assunte con l’alimentazione ed è il principale agente aggressivo responsabile dei danni al tessuto esofageo e laringeo in caso di reflusso.
Rilevare la presenza di pepsina nelle vie digestive superiori, e in particolare nella saliva, è quindi indice di reflusso.
PEP TEST – nuovo test di laboratorio non invasivo per rilevare il reflusso.
Si stima che circa il 10% della popolazione soffra di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
La patologia è causata dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell’esofago, provocando frequentemente bruciore restrosternale (definito pirosi) e acidità che può risalire fino al cavo orale.
La diagnosi di MRGE è normalmente eseguita mediante gastroscopia e/o rilevando la pHmetria esofagea con un sondino posizionato per 24 ore: entrambe questi esami sono fastidiosi e molto invasivi.
Il PEP TEST è un’analisi non invasiva in grado di rilevare in modo rapido e accurato il reflusso gastroesofageo basandosi sulla rilevazione della pepsina nella saliva.
La pepsina è infatti un enzima prodotto dalla mucosa gastrica, responsabile della digestione delle proteine assunte con l’alimentazione ed è il principale agente aggressivo responsabile dei danni al tessuto esofageo e laringeo in caso di reflusso.
Rilevare la presenza di pepsina nelle vie digestive superiori, e in particolare nella saliva, è quindi indice di reflusso.
Il PEP TEST è un’analisi non invasiva in grado di rilevare in modo rapido e accurato il reflusso gastroesofageo basandosi sulla rilevazione della pepsina nella saliva.
La pepsina è infatti un enzima prodotto dalla mucosa gastrica, responsabile della digestione delle proteine assunte con l’alimentazione ed è il principale agente aggressivo responsabile dei danni al tessuto esofageo e laringeo in caso di reflusso.
Rilevare la presenza di pepsina nelle vie digestive superiori, e in particolare nella saliva, è quindi indice di reflusso.
Modalità:
Il PEP TEST richiede la sola raccolta di un campione di saliva in un contenitore apposito appena svegli, da cui si ricercherà la presenza di peptina con un test di laboratorio.